Cambiare DNS con Windows 8
Windows 8, utilizzabile sia da PC che da tablet, è disponibile per il pubblico dal 24 settembre 2012. La novità principale è stata l'introduzione di un'interfaccia utente simile a quella di Windows Phone, per addattarsi meglio ai nuovi schermi touch. Il 17 ottobre 2013 è stato invece rilasciato un aggiornamento significativo conosciuto come Windows 8.1.
Ancora oggi è installato su molti dispositvi, nonotante le polemiche iniziali, soprattutto per via di un'interfaccia da molti ritenuta confusa e inaccessibile, specie sui dispositivi tradizionali, privi della nuova teconologia touch. L'aggiornamento a Windows 8.1 in parte risolse il problema, rimettendo al suo posto un pulsante 'Start' per passare dal desktop alla nuova schermata, ma con Windows 10 si è cambiato nuovamente strada segno che ogni tanto anche i colossi, con i loro budget milionari, qualche errore lo fanno!
Ecco, comunque, come cambiare i DNS in pochi semplici passi.
1. Avviare il Pannello di Controllo e selezionare dal menù a discesa Visualizza per Icone Grandi.

2. Entrare in Centro Connessioni di Rete e condivisione. Scegliere dal menu a sinistra l'opzione Modifica Impostazioni Scheda.

3. Spostarsi con il mouse sopra l'interfaccia di rete predefinita e premere il tasto destro scegliere poi dal menù l'opzione Proprietà.

4. Scorrere il menù Proprietà verso il basso e fare doppio clic sopra Protocollo Internet versione 4.

5. Dare il segno di spunta a "Ottieni i seguenti indirizzi server DNS". Digitare i DNS alternativi di un fornitore pubblico di DNS come OpenDNS o Google all'interno dei campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo e successivamente premere il pulsante OK.
